
10 Feb MERCURIO IN CANCRO, LA SENSIBILITA’ E I RICORDI
Empatia, emotività e memoria
Mercurio in Cancro – Quando il pianeta del pensiero e dell’attività intellettuale entra nel regno della Luna, assume le sfumature delle simbologie legate all’astro notturno.
Emozioni, infanzia, ricordi, passato, famiglia, casa, radici, tradizioni, nazionalismo, patria, figura materna, nutrimento, femminilità, memoria, sensibilità, intuito, empatia, dolcezza.
La figura della madre potrebbe essere idealizzata, come pure alcuni momenti della propria infanzia. Spesso, chi ha Mercurio nel segno, nel tema natale, ha qualcosa da risolvere nei confronti del periodo infantile, della famiglia, delle proprie origini.
Per origini si intende anche il paese natio, i luoghi in cui si sono trascorse l’infanzia e la giovinezza.
Questo Mercurio si porta dietro un ricordo doloroso, che sia una separazione dei genitori, un lutto in famiglia, una fuga da un paese in guerra, un dover crescere in fretta. Qualsiasi cosa che abbia creato una frattura tra l’idea infantile di famiglia, perfetta ed edulcorata, e una realtà diversa e spesso meno morbida.
Mercurio in Cancro, in caso di dissonanze da parte di altri pianeti, può trasmettere a chi lo possiede l’idea di un sogno infranto, e momenti di nostalgia e malinconia ciclici.
I pensieri malinconici, la tristezza, ritornano finchè non vengono osservati con lucidità e distacco, Solo così saranno sgretolati come colossi di sabbia che, privi del collante dell’acqua ( l’emotività), finalmente si disperdono al vento, senza lasciare traccia.
Nel momento in cui si affronta il ricordo o un sentimento struggente, guardandolo per quello che è, e accettandolo, l’individuo diventa adulto.
L’immaginazione, il gusto di narrare eventi, sono attitudini di questo Mercurio che ama coinvolgere emotivamente l’interlocutore . Come pure la comunicazione rievocativa, attraverso mezzi alternativi alla parole, con suoni, musiche, immagini.
I ricordi svolgono un grande ruolo per la vita intellettuale di chi possiede Mercurio in Cancro.
L’intelligenza è fortemente legata alla memoria, ma anche condizionata dagli stati d’animo.
Questa posizione di Mercurio conferisce spesso un’attività mentale che procede a fasi alterne: pigrizia e indolenza alternate ad attività intensa, provocano, di conseguenza, risultati ambivalenti nello studio e nel lavoro.
Nei momenti di stasi e mancanza di volontà, un grandissimo intuito e antenne finissime aiutano il soggetto a risolvere situazioni e a cavarsela.
Tradizione, famiglia e lunaticità
Questa combinazione rende inclini ad una certa “lunaticita” e ad una forte influenza della famiglia sulla mentalità del soggetto.
Chi possiede Mercurio in Cancro tende, anche nella fase adulta della vita, ad avere punti di riferimento che sostituiscano i genitori, laddove manchino. Sostanzialmente il Mercurio in Cancro cerca genitori putativi che possano consigliare ed indirizzare il soggetto.
Tra le caratteristiche di questo Mercurio troviamo anche il tradizionalismo, la testardaggine e un legame emotivo con i fratelli, tanto che, a seconda delle dissonanze, potrebbero verificarsi discussioni nel corso della vita.
In caso di aspetti positivi, invece, il rapporto coi fratelli e il modo di relazionarsi in generale, saranno caratterizzati da gentilezza, sensibilità, fantasia, capacità di adattamento.
L’immaginazione come la memoria sono grandi. Come pure è notevole l’ intuizione, la riservatezza ma anche influenzabilità.
Il Mercurio in Cancro, infatti, assorbe energia dall’ambiente e il suo stato psico emotivo dipende anche dall’umore dei presenti e dall’energia dei luoghi.
IL LATO OMBRA DI MERCURIO IN CANCRO
Nel caso in cui, in un Tema Natale, Mercurio in Cancro abbia diverse dissonanze, la nostalgia, i ricordi, gli sbalzi d’umore, potrebbero succedersi con una discreta frequenza. Dietro la tristezza potrebbe esserci il ricordo dell’infanzia e del senso di calore materno che è mancato, facendo sentire la persona priva di protezione ed esposta a timori di varia natura.
Nei momenti di crisi, tra le caratteristiche del lato ombra, troviamo capriccio, permalosità, grande timidezza, e talvolta difficoltà di concentrazione, soprattutto se lo stato d’animo è agitato.
Quando il lavoro della mente diventa più distruttivo che costruttivo, la soluzione è lavorare sull’espansione del cuore, sull’amore presente, sul perdono e sui talenti che Mercurio porta con se.
PERSONAGGI CON MERCURIO IN CANCRO
STANLEY KUBRICK – REGISTA
Mercurio in Cancro in 9° casa, congiunto a Plutone lo spingeva ad usare intuito e percezioni per superare le barriere fisiche che regolano la nostra dimensione e raggiungere luoghi inesplorati, tra cui la psiche umana. Era un ricercatore della psiche umana.
PRINCIPESSA DIANA SPENCER – Mercurio in Cancro retrogrado, congiunto al Sole in Cancro in 7° casa, ci racconta che LAdy D, riversava sul partner, e soprattutto sul marito, alte aspettative. La sua speranza era di trovare nel partner tutto l’amore che le era mancato nell’infanzia.
BRIAN MAY – MUSICISTA /CHITARRISTA DEI QUEEN /FISICO
Mercurio in Cancro congiunto al Sole e a Venere in trigono a Giove, lo rendono portatore di pace e di amore. Una grandissima sensibilità espressa in musica, e un grandissimo talento poliedrico, che si è diviso tra arte e scienza.
GIANNA NANNINI – CANTANTE
Mercurio congiunto a Venere e a Urano in 3° casa, settore della comunicazione, raccontano che la cantante ha davvero una vocazione per raccontare emozioni, amore ed esperienze di vita, unendo romanticismo e modernità, senza scadere nel melenso.
LIONEL MESSI – CALCIATORE Colui che viene definito “il miglior calciatore di tutti i tempi”, ha Mercurio in Cancro congiunto a Marte, in 2° casa, ad indicare che azione e pensiero sono fusi, e il campione si esprime attraverso il corpo più che attraverso la parola. Le emozioni determinano la qualità delle sue prestazioni.
ARIANA GRANDE – CANTANTE
Mercurio in Cancro in 7 casa, opposto all’ascendente in Capricorno e a Urano e Nettuno congiunti all’ascendente, fa si che la contante riesca ad esprimere la sua sensibilità soprattutto nei rapporti a due, e cantare l’amore sia il modo in cui riesce ad uscire dal suo personaggio – prigione che deve starle stretto. Sembra che in pubblico non riesca a lasciar trapelare la sua emotività e il suo romanticismo.