Piazza Tienanmen e la rivoluzione celeste del 1989

Nella primavera del 1989 il cielo era pronto ad una rivoluzione che velocemente avrebbe cambiato gli assetti politici e fatto crollare la cortina di ferro, tra oriente e occidente, nell’autunno successivo.

Nel cielo, Saturno, rappresentate del potere, dei Governi, dell’ordine precostituito, dei regimi, della politica, dei confini, di tutto ciò che esercita una supremazia e un controllo, transitava nel suo domicilio: il Capricorno.

Quando Saturno, ogni 30 anni circa, compie il suo ingresso in un segno, né valuta severamente le simbologie, potando rami secchi e dando nuova linfa a ciò che, invece, è tempo che fiorisca.

Nel 1989 Saturno trova, nel cielo, un’orchestra di pianeti pronta a suonare una nuova musica, in attesa che il direttore d’orchestra dia il via alla melodia con la sua bacchetta.

Il direttore d’orchestra è  il signore del karma e del tempo: Saturno stesso.

Già nel gennaio di quell’anno Saturno raggiunge Nettuno, che rappresenta le masse, i popoli, le loro ideologie, la psiche, gli umori.

La congiunzione è molto forte e porta a galla un’insoddisfazione che inizia ad essere percepita come insopportabile.

Quando è tempo di cambiare succede questo: gli animi arrivano ad un punto di non ritorno e provocano una rottura nel sistema.

Ciò in cui hanno creduto fino a quel momento non serve più, e dunque, non è più tollerabile.

L’insoddisfazione, essendo noi tutti collegati ad un’unica matrice, dilaga letteralmente, passando da un individuo all’altro, come fosse un contagio.

Quando gli animi sono ormai esacerbati, Urano, signore delle rivoluzioni improvvise che passano attraverso la distruzione di tutto ciò che è vecchio, inizia a percorrere i primi gradi del Capricorno, formando una larga congiunzione con Saturno, ma tanto basta a dare il là: la gente è pronta a ribellarsi.

3 giugno 1989 pechino piazza tienanmen

 

Primavera di Pechino 15 Aprile – 4 giugno

A metà Aprile del 1989, Saturno si trova a 12° gradi del Capricorno, ha appena superato Nettuno che è fermo a 11° gradi. Urano a 5° gradi del Capricorno sta raggiungendo velocemente la congiunzione Saturno – Nettuno, per innescare la miccia della distruzione dei vecchi sistemi.

Il 10 aprile 1989 Urano è da considerarsi in effettiva congiunzione con Nettuno e Saturno. Tra pianeti lenti gli aspetti si considerano con uno scarto di 8-10 gradi, dunque ci siamo. L’11 aprile Urano inverte il suo moto e diventa retrogrado.

Si dice che la portata malefica di un pianeta aumenti quando questo inverte il suo cammino.

Io la interpreto un pò diversamente, poichè non amo usare termini come “malefico”, che suscitano inquietudine e presagio di calamità, facendo leva sulle paure inconsce. Considerato che, tra le altre cose, il moto retrogrado è anche un moto apparente, parlare di portata malefica mi sembra fuori luogo.

A mio avviso, se un pianeta deve risvegliare una coscienza, singola o collettiva, e non vi riesce al primo passaggio, quando torna indietro, inevitabilmente calca la mano.

Sottolinea la sua presenza.

Urano in Capricorno opposto a Chirone in Cancro : bambini che non hanno vissuto l’infanzia

Ed ecco che Urano diventa retrogrado, e mentre oppone Chirone in Cancro, dopo soli 5 giorni, inizia a sollevare le prime rivolte, che nascono dall’improvvisa quanto uraniana morte per arresto cardiaco, del segretario del Partito Comunista Cinese.

Il 15 aprile 1989 iniziano pacificamente, per poi degenerare, le manifestazioni di quella che prenderà il nome di “Primavera di Pechino” o “Protesta di Piazza Tienanmen”.

Una rivoluzione che tra il 15 aprile e il 4 giugno 1989, permette al mondo di conoscere la repressione del governo cinese, la censura violenta degli organi di stampa, e la corruzione dello stato cinese. Ma soprattutto contribuisce alla rivolta dei paesi del Blocco orientale e quelli contro i regimi dell’URSS, provocando di riflesso, la caduta del Muro di Berlino.

Il 23 aprile anche Saturno in Capricorno diventa retrogrado, e il governo cinese, puntuale, inizia la repressione nei confronti delle manifestazioni studentesche, accusando i giovani di voler sovvertire il governo.

Repressione che dura ancora oggi, se consideriamo che mentre il mondo ricorda i fatti di Piazza Tienamen ogni anno, in  Cina l’anniversario scorre quasi nel silenzio.

Il 30 aprile Mercurio entra in Gemelli raggiungendo Giove nel segno: il tam tam tra gli studenti coinvolge un numero sempre maggiore di persone, tra cui intellettuali, professori, operai, che chiedono maggiore libertà di espressione e di stampa.

Marte in Cancro : sciopero della fame

Il 1 maggio Marte entra nel segno del Cancro e inizia a congiungere Chirone, facendo scoprire la sua ferita, che dal segno del Cancro racconto di infanzia rubata,  famiglie affamate, madri afflitte da privazioni e donne sacrificate.

Il 5 maggio 100.000 persone scendono in Piazza Tienanmen per protestare e chiedere modernizzazione, multipartitismo, trasparenza degli organi governativi.

Marte in Cancro inizia ad opporsi ad Urano e poi a Saturno, e i giovani in segno di protesta e, inconsapevolmente, in linea con le simbologie del transito, iniziano lo sciopero della fame.

Marte in Cancro opposto a Urano – Saturno – Nettuno in Capricorno

Il 13 maggio Marte è ormai opposto a Saturno e Nettuno: 2000 studenti si insediano in piazza Tienanmen e protestano ufficialmente contro il governo accusandolo di corruzione e nepotismo.

La congiunzione Mercurio – Giove in Gemelli fa si che i Media mondiali puntino i riflettori su Pechino e Piazza Tienanmen.

Nella notte del 19 maggio il regime per porre fine alla protesta promulga la Legge Marziale. 

Nella notte fra il 3 e il 4 giugno, il regime stanco di questa resistenza da parte del popolo, ordina di usare la forza e dà inizio alla repressione armata.

Il governo cinese ordina ai cittadini di Pechino, tramite radio e televisione, di rimanere in casa.

Saturno – Urano e Nettuno in 12 casa rappresentano la paura e la schiavitù nei confronti del potere che vuole essere combattuta da Marte in Cancro in 7.

E’ evidente quanto lo squilibrio tra le forze sia smisurato: Marte è troppo debole per vincere contro convinzioni limitanti e potere secolare, ma complice Plutone in X, attraverso questa ribellione inizia la trasformazione del popolo cinese.

Marte contro Saturno-Urano-Nettuno

L’ordine resta inascoltato e i cittadini si riversano nelle strade, mentre l’esercito Popolare di Liberazione si dirige verso Piazza Tienanmen .

Ad un cielo teso al limite dello strappo si aggiunge, quella notte, la Luna in Gemelli che arriva sulla congiunzione Sole-Mercurio- Giove in 4 e 5 casa e Venere in 6 congiunta a Chirone.

La voglia di vivere dei giovani studenti cinesi è all’apice. Le donne iniziano a ribellarsi dopo secoli di sottomissione, come ci racconta la Venere agli ultimi gradi dei Gemelli in larga congiunzione a Chirone.

Per fare una rivoluzione occorre una buona dose di incoscienza che impedisca di valutare i rischi a cui si va incontro, e quella notte il cielo offre anche l’incauto ottimismo e quel senso di onnipotenza che solo l’incoscienza della gioventù regala.

Quella notte molti manifestanti pacifici vengono uccisi, e molti soldati vengono trucidati dalla folla.

La stima delle persone che hanno perso la vita è ancora incalcolabile, a causa della censura che vige tutt’ora.

Quest’anno, tra il 3 e il 4 giugno 2019, 30 anni dopo, la Luna è nel segno dei Gemelli, stavolta opposta a Giove.

Marte in Cancro oppone di nuovo Saturno, ma stavolta Urano e Nettuno dal Toro e dai Pesci, offrono possibilità di recupero rispetto a situazioni tese.

1488- 1989 dalla scoperta dell’Africa alla caduta del Muro di Berlino

Il cielo offre una nuova opportunità di fare chiarezza sugli eventi della primavera di 30 anni fa, il cui cielo riproponeva un’allineamento rivoluzionario che mancava da 500 anni.

L’ultima volta che Saturno – il potere/ il governo  e Urano – la rivoluzione/ il nuovo che avanza, si erano incontrati, è stato nel dicembre 1488 e nel gennaio 1489.

All’epoca Bartolomeo Diaz scoprì il continente africano e lo circumnavigò delineandone i confini. Un nuovo mondo appariva alla civiltà già in pieno rinascimento, e sconvolta da scoperte epocali.

 

Urano e Saturno in Capricorno cambiano l’assetto geopolitico mondiale

Dopo 500 anni, nella primavera del 1989, Urano e Saturno si riuniscono nel segno del Capricorno e rinnovano nuovamente gli asseti governativi, stabilendo nuovi confini e rinnovando il concetto di potere.

Ad aumentarne la portata energetica trovano anche Nettuno- le folle, ma sopratutto la coscienza collettiva che, evidentemente, aveva fatto uno scatto avanti nella scala della consapevolezza e ha evocato il cambiamento.

Evidentemente per fare spazio al nuovo che avanza” l’uomo ha dovuto abbattere i muri che aveva innalzato, servendosi dell’energia collettiva di intere comunità.

Il prossimo incontro tra questi due big del cielo nel segno del Capricorno, che comporterà un ulteriore rinnovamento nei concetti di stato, politica e libertà dei popoli, avverrà nel gennaio del 2079.

Poi Urano e Saturno scivoleranno insieme nel rivoluzionario e imprevedibile segno dell’Acquario.

Vorrei assistere a tale evento e alla trasformazione del potere su questa terra, ma avrò 105 anni e, a meno che i geni dei miei famigliari non abbiano compiuto un salto quantico considerevole, vi assisterò sotto altra forma.

L’importante è che accada, nella maniera più pacifica che l’uomo sia in grado di attuare.

 

 

La sera del 3 giugno ero nel cortile di casa insieme ai miei familiari quando udii una fitta sparatoria. La tragedia che avrebbe sconvolto il mondo stava iniziando.»
(Zhao Ziyang, da Prisoner of the State: The Secret Journal of Premier Zhao Ziyang)